Regolamento

Articolo 1 - Definizione dell’iniziativa

Il Premio Start Cup Veneto 2022 (in breve: SCV) Insieme ad iniziative analoghe in altre regioni italiane, SCV organizza una finale nazionale denominata “Premio Nazionale per l’Innovazione 2022” (in breve: PNI).
SCV è organizzata dall’Università di Padova, dall’Università di Verona e dall’Università Iuav di Venezia, collettivamente definiti “i promotori”.

Articolo 2 - Obiettivi e principi ispiratori

Obiettivo di SCV è sostenere e stimolare la ricerca e l’innovazione finalizzate allo sviluppo economico della Regione Veneto. In particolare SCV intende diffondere la cultura d’impresa come strumento per la valorizzazione della conoscenza generata dalla ricerca accademica e come veicolo per l’espressione del talento e della creatività del capitale umano formato nelle università della Regione.
L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno idee innovative, in qualsiasi settore economico, e aspirano a costituire un’impresa.

Articolo 3 - Rapporti con il territorio e con la comunità economico-finanziaria

SCV viene realizzata grazie al sostegno economico, logistico ed organizzativo dei promotori e di tutti gli enti partner.

Articolo 4 – Categorie premiali e criteri di ammissione

SCV premia le migliori idee d’impresa nelle categorie: “ICT”, “Industrial, CleanTech&Energy”, “Life science” e “Culture, Creativity and Inclusive Society”, che vengono di seguito dettagliatamente descritte:

  1. ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei media tradizionali e digitali, dell’e-commerce, del mobile e del gaming;
  2. Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato;
  3. CleanTech&Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica, all’evoluzione in chiave sostenibile della produzione agricola, alla salvaguardia dell’ambiente, alla gestione efficiente dell’energia;
  4. Life science: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone;
  5. Culture, Creativity and Inclusive Society: prodotti e/o servizi innovativi orientati ai pubblici delle industrie culturali e creative, dell’economia circolare, dell’innovazione sociale e dell’inclusione.

Ogni proposta dovrà indicare a quale categoria partecipare. Sarà cura del Comitato Tecnico-Scientifico eventualmente ricollocare per la sola fase finale i progetti presentati all’interno delle categorie allo scopo di uniformarle a quelle del Premio Nazionale per l’Innovazione.
Possono partecipare a SCV persone singole o gruppi di persone, anche non formalmente appartenenti alle università del Veneto. I componenti di ciascun gruppo dovranno indicare un capogruppo e un unico indirizzo e-mail, a cui saranno inviate tutte le comunicazioni degli organizzatori. È inoltre obbligatorio inserire almeno un indirizzo email e recapito telefonico di un ulteriore referente del team per l’idea imprenditoriale per evitare eventuali impossibilità di contattare il referente principale.

Per partecipare è necessario elaborare un’idea imprenditoriale caratterizzata da un contenuto innovativo, in qualsiasi settore e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto del lavoro originale dei proponenti. Per idea imprenditoriale si intende non un semplice progetto scientifico o culturale, ma un progetto di impresa, da cui risulti evidente l’intenzione dei proponenti di costituire una società di capitali con sede legale ed operativa nella Regione Veneto per realizzare il progetto stesso.

Ogni persona/gruppo può presentare una sola idea. Non è consentito ad un partecipante fare parte di più di un gruppo o presentare più di una idea.
Saranno esclusi i progetti vincitori presentati in precedenti edizioni di business plan competition aderenti al PNI. Possono iscriversi coloro che abbiano preso parte a precedenti edizioni di Start Cup Veneto, purché presentino un’idea diversa.
Non è consentito ai gruppi o ai singoli partecipanti a SCV iscriversi nel 2022 ad altre business plan competition aderenti al PNI.
Possono inoltre partecipare individui o gruppi che hanno costituito una società dopo il 1 gennaio 2022 o costituite nell’anno precedente ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° gennaio 2022 ovvero costituite nell’anno precedente ma che non hanno ancora dichiarato l’inizio attività. Non possono invece partecipare individui o gruppi che propongono progetti relativi a privative industriali legate a tecnologie già commercializzate.

I gruppi non in regola con le norme del presente articolo verranno esclusi d’ufficio.

Articolo 5 - Durata

SCV si svolge da aprile a ottobre 2022 e si articola in varie fasi, come indicato nel successivo art.7.
I vincitori dei premi assoluti di SCV partecipano al PNI 2022, la finale nazionale delle Start Cup regionali.

Articolo 6 - Organi e responsabilità

Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di SCV e gestirne le attività, sono costituiti i seguenti organi: Comitato Tecnico-Scientifico, Direttore, Commissione Organizzatrice, Comitati Locali. Nessuno dei componenti di tali organi percepisce alcuna retribuzione per la sua attività.
Tutti i componenti dei suddetti organi, oltre ai partner e sponsor coinvolti nell’iniziativa e indicati sul sito di SCV, sono tenuti alla riservatezza sui documenti trasmessi a qualsiasi titolo dall’organizzazione riguardanti le informazioni relative alle idee imprenditoriali dei partecipanti.
Le informazioni ricevute dai partecipanti potranno essere divulgate ad altri enti e società richiedenti, solo con il preventivo consenso di chi ha fornito l’informazione.

Comitato Tecnico-Scientifico (CTS)
La gestione dell’iniziativa è affidata ad un Comitato Tecnico-Scientifico (di seguito: CTS), composto da 13 persone appartenenti al mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni, purché esperti nei settori ICT, Industrial, CleanTech&Energy, Life science e Culture, Creativity and Inclusive Society. Ogni Ateneo indica un proprio delegato all’interno del CTS; fra questi ogni anno viene nominato il Direttore di SCV (di seguito: il Direttore). Le rimanenti 10 persone che compongono il CTS sono indicate da parte di ciascun Ateneo, come concordato dagli enti promotori e potranno prevedere anche la rappresentanza di uno o più sponsor, di cui al successivo art. 9.
Ogni componente del CTS può contattare solo dopo la finale di SCV i referenti dei progetti imprenditoriali per proporre iniziative di partnership, joint venture, investimenti e ogni altra modalità di valorizzazione del business della proposta imprenditoriale.
La composizione del CTS sarà resa nota successivamente sul sito www.startcupveneto.it

Direttore
È un docente indicato dagli Atenei proponenti e componente del CTS. È delegato alla rappresentanza esterna ed alla gestione organizzativa. Per tutte le sue attività si avvale del supporto della Commissione Organizzatrice e dei Comitati Locali.

Commissione Organizzatrice
È composta da persone scelte sulla base dell’esperienza di gestione di iniziative simili, della capacità organizzativa, delle competenze in valutazione di idee d’impresa. Ha sede e svolge la sua attività nell’Ateneo di afferenza del Direttore.
La Commissione Organizzatrice collabora con il Direttore in tutte le attività di sua competenza.
In particolare, la Commissione:
- assiste i partecipanti nella definizione dell’idea imprenditoriale, anche mediante incontri personalizzati, avvalendosi dei comitati locali se necessario;
- supporta il CTS nella valutazione dei business plan presentati dai partecipanti;
- coordina le attività quotidiane e funge da punto di riferimento centrale per i partecipanti per tutte le esigenze organizzative e informative;
- gestisce il sito web di SCV (www.startcupveneto.it), la posta elettronica (info@startcupveneto.it), la comunicazione, il marketing operativo e la segreteria;
- organizza gli eventi (conferenze stampa, formazione, premiazioni), in collaborazione con i Comitati Locali.

Comitati Locali
I Comitati Locali sono presenti in ciascuna sede degli enti promotori e sono composti da persone scelte sulla base dell’esperienza di gestione di iniziative simili, della capacità organizzativa e della disponibilità di tempo da dedicare all’iniziativa. Collaborano con il Direttore e con la Commissione Organizzatrice nelle attività che si svolgono nel territorio di competenza
In particolare, fungono da punto di riferimento per i partecipanti per tutte le esigenze organizzative e informative, nelle rispettive sedi didattiche.

 

Articolo 7 - Fasi di SCV

SCV si articola nelle seguenti fasi:

Avvio edizione SCV 2022: mercoledì 30 marzo 2022 ore 13.00
Termine chiusura iscrizioni: lunedì 16 maggio ore 13.00
Individuazione dei 25 team semifinalisti: lunedì 30 maggio 2022 ore 14.00
Formazione obbligatoria per i semifinalisti: lunedì 6 giugno 2022
Scadenza invio video pitch al CTS: venerdì 10 giugno 2022 ore 12.00
Proclamazione dei 10 finalisti (+2 riserve): giovedì 16 giugno 2022 ore 16.00
Programma di accelerazione per i 10 team finalisti: martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022
Pitch day: giovedì 15 settembre 2022
Finale: giovedì 6 ottobre 2022

La prima fase – dall’avvio alla chiusura delle iscrizioni – è finalizzata all’organizzazione di eventi promozionali (conferenze stampa, incontri informativi, campagne sui social e media locali, ecc..) sparsi sul territorio nei quali gli organizzatori incontrano i potenziali partecipanti e forniscono spiegazioni, chiarimenti e supporto e alla conseguente registrazione di utenti e progetti sul sito www.startcupveneto.it
Non verranno prese in considerazione le registrazioni effettuate al di fuori delle date indicate.

La Registrazione attraverso un form presente sul sito www.startcupveneto.it sarà a cura del referente dell’idea imprenditoriale che avrà la responsabilità di indicare tutte le persone coinvolte come proponenti del progetto. Pertanto, dopo la chiusura delle iscrizioni non sarà possibile iscrivere altri componenti ad un gruppo validamente costituito, ma potranno essere coinvolti nelle fasi successive di SCV, come collaboratori del gruppo previa autorizzazione scritta del Comitato locale di riferimento, che avrà cura di comunicarlo al CTS. Non sono ammesse idee di impresa che propongono attività già esistenti sul mercato (ad es. attività di consulenza già offerte da liberi professionisti) o che non sono un’idea originale dei proponenti.
Il Direttore ha il diritto insindacabile di non ammettere i gruppi che hanno presentato idee incomplete o non originali.

I TAPPA 

Il CTS analizza e valuta le business idea pervenute e seleziona le 25 migliori che partecipano alla fase di semifinale.
Gli autori delle idee selezionate (di seguito: “semifinalisti”) riceveranno una comunicazione via mail lunedì 30 maggio dopo le ore 14:00 e i nominativi saranno inoltre pubblicati sul sito web e sulle pagine social (Facebook e Twitter) di SCV.
I team semifinalisti parteciperanno ad una giornata di formazione intensiva lunedì 6 giugno 2022 presso l’Auditorium Santa Marta della Iuav di Venezia (o in modalità online qualora non sia possibile organizzare incontri in presenza). La non partecipazione al programma di formazione è causa di esclusione dalla competizione.
Entro venerdì 10 giugno 2022 alle ore 12.00 i team dovranno caricare sul sito ufficiale di SCV i video pitch e di presentazione della propria idea di business.
Giovedì 16 giugno 2022 dopo le ore 16.00 verranno resi noti i nomi dei 10 team finalisti (+2 riserve).

II TAPPA 

Programma di accelerazione: Redazione BP e Realizzazione Pitch

I 10 finalisti avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Programma di Accelerazione messo in palio dagli Atenei promotori, martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022 presso San Fidenzio a Verona.

Qualora non fosse possibile organizzare le attività di formazione in presenza sarà utilizzata la modalità online tramite piattaforma ZOOM.

La Partecipazione al Programma di Accelerazione è obbligatoria, anche in modalità online, a pena di esclusione dalla competizione. Nei casi di esclusione si procederà a ripescare le riserve.

I 10 finalisti selezionati dovranno inviare entro e non oltre venerdì 17 giugno alle ore 12:00 la conferma della propria partecipazione, comunicando il numero esatto e i nomi dei partecipanti.

Durante queste giornate i partecipanti frequenteranno lezioni e prenderanno parte a workshop e laboratori mirati all’affinamento del modello di business e del business plan della iniziativa presentata. Affiancati da professionisti formatori ed esperti consulenti, acquisiranno e approfondiranno competenze utili alla redazione del Business Plan, del Video Pitch (della durata di 3 minuti) e della Presentazione, per poter accedere alla seconda fase della competizione.

Il programma di accelerazione prevede attività formative e pratiche sui seguenti temi:

  • Ecosistemi dell’innovazione e dell’imprenditorialità;
  • La comunicazione delle startup e degli imprenditori;
  • La struttura del business plan;
  • L’analisi di mercato e di settore;
  • Le strutture di costo e i modelli di revenue;
  • Le strategie di marketing;
  • Il modello finanziario dell’impresa;
  • Workshop di sviluppo dei modelli di business;
  • Laboratorio di public speaking;
  • Preparazione, prova e validazione dei “pitch”.

Il percorso vedrà la partecipazione di imprenditori, manager, startupper ed esperti in qualità di testimoni.

III TAPPA

Finale (6 ottobre 2022 – Venezia; luogo in via di definizione)
Per poter partecipare alla Finale di SCV i 10 finalisti dovranno caricare sul sito di SCV nella stessa pagina del Progetto, entro lunedì 19 settembre, i Business Plan e i Video Pitch realizzati nei mesi precedenti. Dovranno inoltre inviare entro lunedì 3 ottobre ore 13.00 all’indirizzo mail info@startcupveneto.it la presentazione in formato PPT che utilizzeranno per l’esposizione in occasione della serata Finale.
Durante la serata Finale, infatti, i 10 team esporranno una sintetica presentazione della propria idea di business, della durata di 4 minuti cronometrati.
Il CTS valuterà i 10 Business Plan, i video pitch, le presentazioni e, in una cerimonia ufficiale che si svolgerà a Venezia il 6 ottobre 2022 (luogo in via di definizione), assegnerà un premio speciale di Euro 2.000,00 per ciascuna categoria, ovvero ICT, Life Science, CleanTech&Energy, Industrial e Culture, Creativity and Inclusive Society. Verranno inoltre assegnati 5 premi in denaro ai vincitori assoluti di Start Cup Veneto 2022 come segue:
1° premio assoluto: Euro 8.000,00
2° premio assoluto: Euro 7.000,00
3° premio assoluto: Euro 6.000,00
4° premio assoluto: Euro 5.000,00
5° premio assoluto: Euro: 4.000,00
I team che riceveranno i premi assoluti parteciperanno alla Finale del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI).

Premio Nazionale per l’Innovazione 2022

La partecipazione al PNI 2022 è riservata ai 5 vincitori assoluti della finale ed è disciplinata da un apposito regolamento, che sarà reso noto nel corso del 2022 dall’Associazione PNICube.

La finale del PNI si terrà nel mese di novembre 2022.

Articolo 8 - Erogazione dei premi

Per ricevere i premi assoluti in denaro i vincitori dovranno costituire entro il 31 marzo 2023 una società di capitali avente sede legale ed operativa nella Regione del Veneto.
Potranno altresì chiedere di ricevere il premio i partecipanti che abbiano costituito, dopo il 1° gennaio 2022, una società con un oggetto sociale in linea con l’idea di business premiata.
Potranno infine chiedere di ricevere il premio i partecipanti che abbiano costituito nel 2021 una società con sede legale in Veneto purché con oggetto sociale in linea con l’idea di business premiata e con dichiarazione di inizio attività nel 2022.
I promotori possono attivarsi per individuare partner e sponsor che possano istituire premi speciali attraverso un contributo in denaro e/o servizi oppure altre attività di co-marketing. L’erogazione dei premi speciali sono gestite da accordi specifici, approvati dal CTS. In ogni caso sarà consentito il cumulo di premi speciali con quelli assoluti di Start Cup Veneto.
Partner e sponsor dei premi speciali potranno contattare solo dopo la finale di SCV i referenti dei progetti imprenditoriali per proporre iniziative di partnership, joint venture, investimenti e ogni altra modalità di valorizzazione del business della proposta imprenditoriale.
In particolare i premi speciali in denaro o natura saranno soggetti alle modalità di erogazione definite dai partner e sponsor con cui il gruppo vincitore dovrà rapportarsi direttamente.
Nel caso in cui il team vincitore non possa costituire la società di capitali entro la scadenza sopra indicata, è prevista la possibilità di chiedere una proroga fino al 30 settembre 2023.

Articolo 9 - Validità del presente regolamento

Il presente regolamento è valido ed efficace per l’edizione 2022 di SCV. L’interpretazione del regolamento o la sua eventuale modifica spetta al CTS.

Regolamento SCV2022. versione stampabile

Informativa Privacy